Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di un'e-bike in città?
Migliora la salute – L’utilizzo di una bici elettrica allarga l’utenza a dismisura. Giovani e anziani, sportivi e sedentari: chi la usa per recarsi al lavoro, al supermercato o per una passeggiata esegue un’attività ideale per il benessere psicofisico senza sforzare articolazioni, tenendosi lontano da problemi cardiaci.
Meno fatica – Con un’ebike si possono affrontare in tutta semplicità diversi tragitti, anche in città ricche di colline o in zone montane, facendo poca fatica ed evitando di sudare, aspetto molto importante per chi si sposta per lavoro.
Emissioni zero – Una bici elettrica non inquina. Con un'e-bike non dovrai preoccuparti del rifornimento; anche quando la batteria è scarica, potrai continuare a pedalare come se fossi su una bici tradizionale!
Quanto costa? Poco – 10 centesimi per 100 km: costo stimato dei consumi di un’ebike urban. Niente bollo, niente assicurazione, con costi di gestione e manutenzione paragonabili a quelli di una bicicletta normale.
Più veloce di macchina e mezzi pubblici – Se vivete in una città come Milano, Torino, Bologna e vi spostate in ebike ve ne rendereste conto subito. Tra code, traffico, ricerca del parcheggio per le auto e acquisto del biglietto e attesa dei mezzi pubblici la bici a pedalata assistita vince a mani basse sui tragitti brevi e medi.
Scorciatoie – Con una ebike si possono attraversare zone a traffico limitato, parchi (utilizzando naturalmente le piste ciclabili in essi presenti), isole pedonali e zone vietate alle auto.
Allungatoie – Grazie alla pedalata assistita si può allungare volutamente il percorso per scoprire nuovi scorci della città, oppure per spingersi più in là rispetto ai tragitti compiuti con la bici muscolare, impiegando lo stesso tempo ma coprendo distanze maggiori.